Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

La città nel palazzo. Alessandro Farnese, Fulvio Orsini e la Forma Urbis Romae

Francesca Mattei è Professoressa associata di Storia dell’Architettura presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre. Specialista di storia dell’architettura moderna, si è molto occupata di cultura architettonica del Rinascimento italiano, con degli studi incentrati sui palazzi Quattro-Cinquecenteschi.

Negli anni in cui era abitato dal gran cardinale Alessandro (1520-1589), palazzo Farnese viene definito “poco più che un museo”. Nella lunga durata della sua costruzione e nell’incessante avvicendamento dei suoi abitanti, l’edificio ha svolto funzioni diverse, che spaziavano da residenza di rappresentanza a luogo deputato a raccogliere le collezioni di libri, arte e antichità della famiglia, costantemente accresciute (e, infine, disperse) nel corso delle generazioni. La presenza di oggetti di valore all’interno delle mura del palazzo è documentata in moltissime fonti, che consentono di ripercorrere la relazione fra il guscio architettonico e gli oggetti in esso conservati – “un palazzo e il suo contenuto, l’uno e l’altro parimenti celebri, e addirittura l’uno attraverso l’altro”, come scriveva Bertrand Jestaz in occasione della grande mostra allestita nel palazzo tra il 2010 e il 2011.

La residenza di Paolo III e dei suoi discendenti non costituisce un unicum nell’ambito di un fenomeno diffuso nel Cinquecento: grazie alla sua celebrità, però, essa offre un’occasione preziosa per riflettere sulle dinamiche con cui nel Rinascimento eruditi, umanisti e collezionisti guardavano al passato. L’abbondanza di inventari permette di far dialogare spazi e oggetti, tracciando una rete di relazioni che si dipana tra documenti, fonti, disegni, tracce materiali, opere d’arte, libri, rivitalizzando contestualmente le forme dell’architettura e i capolavori in essa contenuti. Palazzo Farnese va considerato dunque come il teatro di numerose microstorie, i cui protagonisti sono persone e opere implicate nei meccanismi del mercato d’arte e del collezionismo, così come nelle questioni legate alla storia urbana e sociale di Roma.

Fig. 1 Giovanni Antonio Dosio (?), Cortile di palazzo Farnese, 1560-1570, 43×28,5 cm. Libro dell’Architettura, f. 24. Stoccarda, Württembergische Landesbibliothek, Signatur HB XI. 32, f. 53 

Tra le storie che si svolgono tra le mura di palazzo Farnese, alcune hanno esercitato un fascino particolare su studiose e studiosi che le hanno esaminate. La biblioteca della famiglia, ad esempio, pone ancora diversi interrogativi sulla sua consistenza e sulla sua collocazione. All’interno dell’edificio erano presenti almeno due spazi dedicati alla conservazione dei libri: la ‘libreria grande’ al secondo piano la ‘libreria da basso’, al primo piano tra il camerino e il salone d’angolo decorato da Daniele da Volterra. Il fatto che i libri fossero distribuiti in più di una sala ha reso ad oggi impossibile una stima definitiva della collezione, sulla quale le informazioni si aggrovigliano in particolare a causa dello sparpagliamento tra i diversi palazzi appartenuti ai Farnese, a Roma ma anche a Caprarola e a Grottaferrata. Ancor più complesso, poi, è stabilire dove lavorasse Fulvio Orsini, il bibliotecario della famiglia, a cui si deve la redazione del primo inventario dei libri posseduti dalla famiglia (1567).

Quanto alle opere d’arte, dobbiamo immaginare che esse fossero disseminate in tutti gli ambienti del palazzo, se diamo conto, ad esempio, a Ulisse Aldrovandi, che trattando Delle statue antiche, che per tutta Roma, in diversi luoghi e case si veggono (1556), ripercorre gli interni dell’edificio, sottolineando che erano abbelliti da statue, frammenti di sculture, torsi – tra cui il celeberrimo “Torso Farnese” – e opere senza “né capo né mani”. Si può provare a visualizzare la descrizione di Aldrovandi osservando alcuni disegni cinquecenteschi di palazzo Farnese. In un taccuino conservato a Stoccarda e attribuito a Giovanni Antonio Dosio, ad esempio, viene illustrato in maniera evocativa l’allestimento di sculture nel cortile (Württembergische Landesbibliothek, Signatur HB XI. 32): gli archi del loggiato – che nel disegno occupa due piani del cortile, diversamente da quanto si vede nell’architettura costruita – sono abitati da sculture su piedistalli, che accrescono la monumentalità dello spazio. [fig. 1] Un allestimento simile, ripreso da un’altra prospettiva, viene restituito in un foglio conservato a Braunschweig (Herzog August Ulrich Museum, inv. Z 320), dove il cortile, nonostante risulti costruito solo fino all’altezza del primo registro, è abbellito da sculture. [fig. 2]

Fig. 2 Anonimo artista fiammingo (?), Interno di palazzo Farnese. Braunschweig, Herzog August Ulrich Museum, inv. Z 320

Tra i più illustri ospiti dell’edificio merita senz’altro di essere menzionata la Forma Urbis Romae (FUR), lo straordinario reperto di età severiana che rappresentava sulla pietra la pianta dell’Urbe. Quella che è stata definita come la più significativa scoperta per gli studi topografici di Roma antica avvenne nel 1562 nel giardino della chiesa dei Santi Cosma e Damiano, nei Fori imperiali. È stato stimato che la FUR raggiungesse nella sua interezza un’altezza di tredici metri e una lunghezza di diciotto (circa 43×61 piedi romani); era composta di 150 lastre di marmo di formato diseguale, disposte su 11 file. La città era rappresentata in scala 1:240, e nel complesso occupava 235 metri quadrati – una superficie più estesa del salone dello stesso palazzo Farnese, che misura 11,30×14,6 m (circa 165 mq).

Non deve stupire che un ritrovamento così straordinario abbia lasciato una scia nelle fonti, che si susseguono nella narrazione della scoperta e dei successivi scavi, guidati dall’architetto Giovanni Antonio Dosio. Diverse testimonianze sottolineano il coinvolgimento del cardinale Farnese, che si adopera per far trasportare nel proprio palazzo i frammenti marmorei, così da affidarne lo studio agli eruditi della sua cerchia, inseguendo il sogno della ricostruzione della pianta dell’antica Roma.

La presenza della FUR tra le stanze del palazzo segna il congiungimento tra la storia di uno degli edifici rinascimentali più importanti dell’Urbe e la stessa città di Roma. Fulvio Orsini, incaricato di studiare la FUR, chiese probabilmente allo stesso Dosio di copiare alcuni dei resti della pianta, ora rilegati nel cosiddetto Codex Ursinianus (Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. Lat. 3439, cc. 13-23). Dopo questo exploit, quando i frammenti vengono studiati, rilevati e disegnati, con la morte di Orsini (1600) l’interesse per la FUR si affievolisce. I pezzi lapidei vengono accantonati nei depositi – come si legge in un inventario del 1644, dove “cento undici pezzi fra marmi e tevertini grandi e piccoli” giacevano “nel cortile dietro al palazzo dove sono le rimesse” – e in seguito vengono addirittura usati come materiale da costruzione per il muro del giardino segreto, forse in occasione dell’arrivo di Cristina di Svezia (1655), episodio che sancisce la fusione materiale tra le pietre e i mattoni. Oggetto di una oscillante fortuna, che vede l’alternarsi tra il ravvivato interesse coltivato da Giovan Pietro Bellori e l’oblio sancito dal ritorno nelle rimesse, i frammenti della FUR lasciano le stanze di palazzo Farnese nel 1741: dopo aver abitato per centottant’anni tra le sale del palazzo, essi raggiungono il Museo Capitolino, dove restano più di due secoli, per essere poi spostati a palazzo Braschi (1955) e infine al Museo della Civiltà Romana all’EUR (1998), dove giacciono ancora oggi nei depositi.

Per approfondire:

Billet par Francesca Mattei (Università degli Studi Roma Tre, Roma)

Propos recueillis par Adrián Fernández Almoguera – Membre scientifique de l’École française de Rome, section Époques moderne et contemporaine



OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
acossu (9 juin 2022). La città nel palazzo. Alessandro Farnese, Fulvio Orsini e la Forma Urbis Romae. Farnese 150. Consulté le 11 octobre 2024 à l’adresse https://doi.org/10.58079/opde


Vous aimerez aussi...

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.