Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

“… al campo d’oro con gli azzurri gigli”. Lo stemma farnesiano tra la Tuscia viterbese e Roma

di Franco Bruni

Dettaglio soffitto dello studio, biblioteca dell’École française de Rome, Palazzo Farnese a Roma

“… al campo d’oro con gli azzurri gigli”, è questa la più antica descrizione dello stemma della famiglia Farnese, tratta dal Centiloquio di Antonio Puccio, poeta fiorentino del XIV sec.

Onnipresente, come elemento decorativo, sia nelle facciate dei palazzi che negli affreschi che decorano gli interni dei tanti possedimenti, lo stemma dei Farnese, che nella sua veste più antica era composto di gigli azzurri in seminato su fondo dorato, ha subito nel tempo vari cambiamenti con il mutare dello status sociale dei singoli rappresentanti della casata, arricchendosi di emblemi, cappelli e corone.

Nel caso del cardinale Alessandro Farnese (futuro papa Paolo III), mentre lo stemma con i sei gigli resta identico, si assiste, con l’elezione nel 1534 al soglio pontificio, al passaggio dalla croce e cappello cardinalizio che sormontano lo scudo, alla tiara pontificia e le due chiavi di cui lo stemma sul soffitto del Santuario della Madonna della Quercia (VT) ne è un mirabile esempio. Diverso il caso dei duchi Farnese, in particolare Pier Luigi, nominato gonfaloniere dal padre Paolo III e divenuto duca di Castro (VT) nel 1537.  Il suo stemma ducale si caratterizza per la presenza di una corona “ducale” con sedici perle che sovrasta uno scudo a tre fasce verticali, in cui la prima e la terza contengono tre gigli ciascuna e quella centrale l’insegna del gonfalone della Chiesa (il “sinnicchio” che sormonta le due chiavi incrociate). Alla morte di Pier Luigi, il figlio Ottavio eredita il titolo paterno, e il suo stemma assimilato a quello del padre benché, essendo anche cavaliere dell’ordine di San Michele dal 1551, è arricchito dal collare di quest’ultimo. Lo stemma di Ottavio presente nella sala dei fasti farnesiani di Palazzo Farnese di Roma, si presenta in forma “partita”, accompagnato da quello della moglie Margherita d’Austria inglobato nello stesso scudo. Una variante la ritroviamo nello stemma del fratello Orazio con lo scudo con gigli, sormontato dalla corona e circondato, anch’esso, dal collare dell’Ordine di San Michele.

Accanto allo stemma vi sono poi le “imprese”, simboli esterni al blasone vero e proprio, che connotano la personalità del personaggio in questione. Nel caso dei Farnese ne abbiamo vari: il liocorno, la fonte d’acqua, il delfino, una montagna, una nave, il pegaso… tutti elementi che ritroviamo, ad esempio, nello scudo raffigurato dal Salviati accanto al personaggio di Ranuccio il Vecchio nella summenzionata sala dei Fasti Farnesiani. Di questi emblemi, il più antico è il Liocorno, simbolo di purezza, presente sia in vari stemmi marmorei del XV secolo e ricorrente in vari affreschi nei possedimenti farnesiani della Tuscia viterbese, ma anche realizzato architettonicamente nella fontana dei liocorni sita nel feudo farnesiano di Ronciglione (VT), commissionata dal cardinale Alessandro juniore e realizzata, nel 1566, da Antonio Gentile da Faenza.

Con la distruzione di Castro, tanto materiale quanto simbolica, avvenuta nel 1649 per volere di papa Innocenzo X, inizia anche la decadenza e il definitivo abbandono di ogni mira espansionistica nella Tuscia viterbese da parte dei Farnese, che perseguiranno il loro sogno di gloria, tra XVII e XVIII secolo, nell’ostentato sfarzo delle corti di Parma e Piacenza.

Lo stemma della famiglia Farnese (XV-XVI secc.)

Billet par Franco Bruni (École française de Rome)


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
EFR (9 mars 2023). “… al campo d’oro con gli azzurri gigli”. Lo stemma farnesiano tra la Tuscia viterbese e Roma. Farnese 150. Consulté le 20 mars 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/opdh


Vous aimerez aussi...

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.